pubblicato il 21 Lug, 2014
#opencultivar

SanLupo | Sannio | Campania | Italy 1-3 agosto 2014

Workshop residenziale di 3 giorni
sulla cultura olivicola e lo storytelling del territorio organizzato da Rural Hub, Tabula Rasa in collaborazione con il Comune di San Lupo e il Gal Titerno

La contemporaneità interconnessa riduce le distanze spazio/temporali e i borghi rurali non sono più contesti lontani e arretrati, rispetto alle metropoli moderne; anzi ne diventano elemento critico, portando nell’infosfera tutti quegli elementi culturali necessari per la nostra sopravvivenza. San Lupo, un paese di 800 anime del Sannio Beneventano, prende l’iniziativa e prova a instaurare un dialogo tra lavoro (tradizionale), tessuto istituzionale, comunità locale e nuovi linguaggi della comunicazione. I bravi olivicoltori del luogo e i maestri della terra saranno al centro dell’esperienza #opencultivar, nata da un percorso sul territorio che Rural Hub e Tabula rasa eventi stanno conducendo in sinergia con il Gal Titerno, già impegnato in uno studio specifico: Filocolture che ha l’obiettivo di valorizzare tutte le filiere agroalimentari dell’area del Titerno, nella logica che queste non costituiscono solo un serbatoio di prodotti di qualità, ma anche di tradizioni, cultura e di ambienti rurali da valorizzare e potenziare per l’attivazione di un’adeguata architettura di offerta e, quindi, di distribuzione.
Il ricorso alla cultura Open, a un approccio critico all’infosfera sono concetti che possono aiutarci ad indagare il futuro e interpretare le produzioni locali e, in particolare, l’olio extravergine d’oliva con categorie mentali nuove.

Che cos’è #opencultivar:
#opencultivar è un confronto aperto, open, tra olivicoltori (attuali e potenziali), con i maestri della terra, con hacker, giovani, cittadini, studiosi, operatori del territorio
#opencultivar vuole essere un percorso per invitare giovani, locali e non, a vivere in maniera autentica 3 giorni di festa dell’olio
#opencultivar significherà riunirsi sotto gli ulivi per discutere delle possibilità di futuro dell’olivicoltura
#opencultivar servirà a chiedersi se l’olivicoltura, così come l’agricoltura in generale, può rappresentare un motore di sviluppo per le aree rurali
#opencultivar indagherà in che modo ha senso ragionare d’innovazione possibile nella filiera dell’olio extravergine di oliva
#opencultivar è una festa residenziale di 3 giorni sui temi della Rural Social Innovation
#opencultivar è un tentativo per trovare insieme soluzioni per uscire dal fallimento del presente
#opencultivar è un momento di co-creazione di un nuovo futuro possibile per i giovani del territorio

#open + #cultivar
Cultivar è una bella parola che deriva dal latino “varietas culta” che identifica una varietà di pianta coltivata migliorata nel tempo. Praticamente un patto di cura, amore e lavoro tra pianta e uomo per riuscire ad indagare il massimo delle possibilità di questa simbiosi tra umanità e natura.
Non è un caso che Cultivar abbia in se la stessa matrice del verbo latino Colo (colo, is, colui, cultum, ĕre) , un verbo che ha a che fare con i concetti di abitare, onorare, venerare, osservare, prendersi cura di. Gli stessi concetti che sono alla base dei termini Cultura e Coltivare.

cosa
Una 3 giorni residenziale per costruire tutti insieme un inventario delle ricchezze di San Lupo e dell’area del Titerno al fine di capire quali sono i capitali storici, umani, ambientali e sociali sui quali poter costruire nuove forme di futuro per i giovani (e non solo) del territorio.

come
Alcuni momenti di confronto con esperienze interessanti d’innovazione sociale a partire dall’olio, mappatura dei giacimenti umani, sociali ed ecologici dell’universo Olio a San Lupo e nei comuni circostanti,
calendario per un anno di attività legate alla filiera dell’olio,
transmedia storytelling delle aree rurali.

dove
A San Lupo, piccolo comune nell’area del Titerno in provincia di Benevento.

quando
dall’1 al 3 agosto 2014 (24h/per day)

perché
Per capire se e com’è possibile pensare a un’innovazione in agricoltura e in olivicoltura che sia alla base di nuove forme sostenibili di sviluppo.
Per stare insieme in modo semplice, conviviale e resistente!

Partecipazione e iscrizione: info@opencultivar.it
www.opencultivar.it
www.ruralhub.it
www.galtiterno.it
www.tabularasaeventi.net

Leave a Reply