Storie di libertà e d’amore. Dal 2 al 15 luglio è di scena AmoTe

pubblicato il 26 Giu, 2014
Storie di libertà e d’amore. Dal 2 al 15 luglio è di scena AmoTe

Amorosi Teatro Festival. Si parte il 2 luglio con uno spettacolo al carcere di Secondigliano. Antonio Rezza, Rosalia Porcaro solo alcuni dei nomi in programma. Le dichiarazioni degli assessori alla cultura di Amorosi e Castelvenere, Ferrucci e Garofano. Cinque anni d’amore, parole, gesti, espressioni. Emozioni che hanno delineato un paesaggio dell’anima poco olografico, che ha […]

amoTe: selezionato come modello culturale/presentazione 8 luglio a Gioia Del Colle (BA)

pubblicato il 22 Giu, 2014
amoTe: selezionato come modello culturale/presentazione 8 luglio a Gioia Del Colle (BA)

L’Associazione Culturale Ombre, con il sostegno dell’Associazione ResExtensa e L’Associazione Granteatrino, organizza il Laboratorio dal Basso “Theater by loving, by thinking and by community”, incentrato sullo studio di modelli e strumenti per un teatro cittadino, con e per la comunità. Gli incontri si terranno presso il Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle e saranno […]

4 lezioni gratuite di teatro: #performare

pubblicato il 31 Mag, 2014
4 lezioni gratuite di teatro: #performare

TEATRO FUORI CORSO 5-12-19-26 giugno 2014 dalle 19.00 alle 21.00 Palazzo Maturi, Amorosi (BN) Va in scena PERFORMARE: un progetto sperimentale e divulgativo dedicato al teatro. PERFORMARE è una pratica di ricerca e d’indagine sul campo, ma allo stesso tempo un’attività culturale e sociale innovativa che si basa sulla partecipazione attiva e dal basso. In […]

Gli arcani di Hirschman il 27 maggio hanno risvegliato ciò che è vivo! Da questa esperienza nasce la brigata dei poeti sanniti.

pubblicato il 29 Mag, 2014
Gli arcani di Hirschman il 27 maggio hanno risvegliato ciò che è vivo! Da questa esperienza nasce la brigata dei poeti sanniti.

Comunicato 2/2014 29 maggio 2014 Gli arcani di Hirschman il 27 maggio hanno risvegliato ciò che è vivo! Da questa esperienza nasce la brigata dei poeti sanniti. Una serata traboccante di emozioni, vissuta intensamente dalla bella folla di persone accorse all’incontro con il poeta Jack Hirschman che due sere fa ha declamato i suoi Arcani […]

Dalla Street alla Beat Generation: reading con Jack Hirschman

pubblicato il 16 Mag, 2014
Dalla Street alla Beat Generation: reading con Jack Hirschman

reading con Jack Hirschman 27 maggio ore 19.30 Abbazia del Santo Salvatore/San Salvatore Telesino (BN) ingresso libero A fine maggio: martedì 27, a chiudere in grande stile il mese dedicato al libro, Jack Hirschman, uno dei maggiori poeti del mondo, simbolo della controcultura americana e del pacifismo, leggerà i suoi versi all’Abbazia di San Salvatore […]

Sassinoro, paese dell’acqua: dal 21 al 22 marzo si riunisce una community per la sostenibilità e la nuova ruralità

pubblicato il 19 Mar, 2014
Sassinoro, paese dell’acqua: dal 21 al 22 marzo si riunisce una community per la sostenibilità e la nuova ruralità

In un contesto di autentica ruralità, Sassinoro (piccolo comune della provincia di Benevento) presenta un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Mondiale dell’acqua che, ogni anno il 22 marzo, racconta di una straordinaria attività condotta a livello globale per difendere questa risorsa vitale e fragile http://www.unwater.org. Se nel 2050 la produzione alimentare dovrà […]

Acqua, energia per la vita

pubblicato il 8 Mar, 2014
Acqua, energia per la vita

due giornate per riflettere su una risorsa preziosa e complessa Bisogna ancora e più fermamente affermare l’acqua come bene comune degli esseri viventi e del pianeta, ma soprattutto riaccendere il discorso sulla complessità dell’acqua, al centro di relazioni e di culture, di lotte, di storie e di luoghi da recuperare e da difendere. Un percorso […]

Frammenti liquidi

pubblicato il 4 Mar, 2014
Frammenti liquidi

prima edizione del concorso fotografico per i fotografi amatoriali L’edizione 2014 della festa dell’acqua di Sassinoro in provincia di Benevento si arricchisce di nuove esperienze dedicate e realizzate dai giovani. La qualità e la quantità dei progetti ispirati all’acqua cresce anche grazie all’impegno del Forum dei giovani che lanciano un concorso fotografico: FRAMMENTI LIQUIDI, destinato […]

nuove energie per la vita delle comunità locali!

pubblicato il 22 Feb, 2014
nuove energie per la vita delle comunità locali!

SETTIMA EDIZIONE SASSINORO, PAESE DELL’ACQUA Sassinoro in provincia di Benevento presenta la prossima Giornata mondiale dell’acqua: nuove energie per la vita delle comunità locali! 21-22 marzo 2014 Sassinoro (BN) In un quadro economico, politico e sociale sempre più confuso e ristretto, festeggiare la Giornata Mondiale dell’acqua attraverso un evento organizzato una piccola comunità, in provincia […]

il valore dell’artigianato

pubblicato il 23 Gen, 2014
il valore dell’artigianato

#‎tipico‬ convegno 25 gennaio 2014 ore 9.30 IIS Carafa Giustiniani saluti Bernarda De Girolamo Dirigente IIS Carafa – Giustiniani Angela Maria Pelosi Dirigente IC Mazzarella Pasquale Santagata Sindaco di Cerreto Sannita Elio Mendillo Amministratore delegato del GAL Titerno Angelo Francesco Marcucci Dirigente dell’USP Benevento Diego Bouché Direttore dell’ USR Campania Alejandro Dolz Referente del Progetto […]

#tipico week-end nel Titerno a km zero

pubblicato il 23 Gen, 2014
#tipico week-end nel Titerno a km zero

#tipicosaporegenuino per il prossimo week-end (25 e 26 gennaio): visita alla fiera dell’artigianato e la mercato contadino a km zero a Cerreto Sannita in provincia di Benevento. L’expo sarà aperto sabato 25 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.30 e domenica 26 dalle 9.30 alle 13.30. L’ingresso è libero e per i turisti […]

Tipico. artigianato e agricoltura a km zero

pubblicato il 17 Gen, 2014
Tipico. artigianato e agricoltura a km zero

Típico grande mercato della terra e fiera dell’artigianato artistico 25-26 gennaio 2014 IIS Carafa-Giustiniani, piazza Luigi Sodo, Cerreto Sannita (BN) ingresso libero Protagonista della prima di Tipico è Cerreto Sannita, città della ceramica e comune bandiera arancione per la qualità turistico ambientale. Ma tutta l’area del Titerno si può considerare un’oasi agroalimentare, generosa di antichi […]