pubblicato il 2 Mar, 2015
TRACCE DAL FORTORE

È possibile raccontare in un video sia la bellezza di un territorio rurale come il Fortore beneventano che l’esperienza di un progetto di innovazione sociale costruito per dare nuova luce ai paesaggi culturali, fisici e sociali delle sue comunità?
È questa la domanda attorno alla quale si sviluppa “Liminaria 2014: tracce dal Fortore”, documentario realizzato nel corso della prima edizione del progetto svoltosi nel territorio dei comuni di San Marco dei Cavoti e di Molinara lo scorso mese di giugno.
Un quarto d’ora circa per attraversare i momenti salienti di questo primo esperimento: un tentativo che attraverso un viaggio intrapreso sulle strade e nelle storie fortorine ha prodotto un archivio di memoria locale altrimenti destinato a perdersi e che ha trovato spazio nel racconto del documentario video, realizzato da Antonello Carbone e musicato da Markus Fischer ed Enrico Coniglio.
All’interno di questo filmato sono presenti tutte le anime che hanno reso possibile la prima edizione di Liminaria: Rural Hub, Tabula Rasa, lo staff del festival Interferenze, Scafando e le comunità locali dei due comuni fortorini.
Ci sono i produttori che hanno aperto le porte delle loro aziende, i giovani studenti dei workshop di Alex Giordano, gli anziani che si sono raccontati a Isabella Pedicini, i suoni che sono stati catturati dalle due artiste sonore in residenza France Jobin (Canada) e Tessa Elieff (Australia), ma anche i paesaggi sonori di Raffaele Mariconte e Luca Buoninfante.
Uno stuolo di anime, di diversa provenienza geografica e con un background professionale altrettanto poliedrico, tutte chiamate a raccolta nell’esplorazione del Fortore e poi dai momenti conviviali resi possibili grazie alle amministrazioni di Molinara e San Marco dei Cavoti. In attesa della nuova edizione di Liminaria, che si svolgerà dal 1 al 6 giugno 2015 e che coinvolgerà anche il territorio di Baselice, spostando il baricentro verso l’Alto Fortore.

Leave a Reply